Open Access, ovvero liberare la conoscenza scientifica
Il logo del movimento Open Access è stato disegnato dalla Public Library of Science (PLoS http://www.plos.org/) ed è rilasciato con
Leggi il seguitoIl logo del movimento Open Access è stato disegnato dalla Public Library of Science (PLoS http://www.plos.org/) ed è rilasciato con
Leggi il seguitoGli amici non muoiono e basta: «ci» muoiono, una forza atroce ci mutila della loro compagnia e poi dobbiamo continuare
Leggi il seguitoLogo By Elliot Lepers [GFDL or CC BY-SA 3.0 ], via Wikimedia Commons Da anni sentiamo parlare di “Lifelong
Leggi il seguitoCovid-19 e tutela della salute in biblioteca Rassegna delle fonti e alcune raccomandazioni sul trattamento dei materiali e la gestione
Leggi il seguitoSpeciale Coronavirus – Aggiornamenti dall’UE, a cura dell’Ufficio Regione Toscana a Bruxelles ed. n. 17, 20 luglio 2020 Lo speciale
Leggi il seguitoIl mondo che abbiamo creato è un prodotto del nostro pensiero. Non può essere cambiato senza cambiare il nostro pensiero
Leggi il seguitoGuido Saraceni è docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Leggi il seguitoÈ il mio cuore il paese più straziato (G. Ungaretti) Anche la Biblioteca comunale di Porcari intende esprimere: Cordoglio
Leggi il seguitoDall’AIB Associazione Italiana Biblioteche riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un piccolo repertorio, curato dal Vice Presidente AIB Dr. Vittorio Ponzani (Bibliotecario
Leggi il seguitoL’Assessore alla Cultura, Università e Ricerca di Regione Toscana, Prof.ssa Monica Barni, informa che nei giorni scorsi è stata posta
Leggi il seguito